La nostra Storia
Federazione Ticinese Hockey su Ghiaccio
La Federazione Ticinese Hockey su Ghiaccio espleta un importante attività a favore dei clubs e dei giovani praticanti, che trovano nelle selezioni cantonali un interessante sbocco alternativo sulla strada della loro formazione hockeistica.
Da anni il ruolo della FTHG è facilmente identificabile con il coordinamento e l' organizzazione di manifestazioni competitive e non a sostegno della disciplina: campionati di III e IV lega, Coppa Ticino, Selezioni cantonali, presenze alle attività e promozione di talenti nelle Selezioni Nazionali a partire dalla U15, tornei nazionali e internazionali di buona nomea, partecipazione alle rassegne internazionali Arge Alp e Alpe Adria, nonché al prestigioso Pee-Wee in Canada, una sorta di campionato del mondo per i giovanissimi della categoria U15.
Questo ed altro con il prezioso sostegno di amici e sponsors senza mai dimenticar la giusta dose di entusiasmo per risolvere le varie problematiche.
Pillole di
Storia
Fondazione della Federazione ticinese di hockey su ghiaccio
Il presidente dei primi anni di attività non è conosciuto
Il secondo presidente della FTHG è stato il Sig. Dafond Davide di Ambri
Dal 1947 la Federazione scompare
Il 23 novembre 1950 viene ricostituita la FTHG e viene nominato il Sig. Walter Beener di Lugano come presidente fino al 1955.
Durante gli anni ’50 la Federazione organizza il campionato ticinese per le squadre minori.
Viene nominato il quarto presidente, il Sig. Pancaldi Guido di Ascona
Nel 1962 viene nominato il quinto presidente: il Sig. Bariffi Antonio di Lugano
Dal 1970 la Federazione Svizzera di Hockey (SIHF) ha introdotto la ristrutturazione dei movimenti giovanili e da allora la FTHG contribuisce alla formazione dei giovani allestendo campi di allenamento per i giocatori che partecipano alle selezioni
regionali.
Viene nominato il sesto presidente: il Sig. Parini Fabio di Lugano
Il settimo presidente è il sig. Faretti Valerio di Tesserete
Viene nominato l’ottavo presidente, il Sig. Franchini Amilcare di Montagnola
Mauro Osenda, di Origlio, è il decimo presidente in carica fino ad oggi